Corso UNI 11648: cosa comprende e a chi serve
Introduzione
La norma UNI 11648:2022 definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Project Manager. Pubblicata dall’Ente Italiano di Normazione (UNI), ha sostituito la versione 2016 ed è alla base della certificazione riconosciuta da organismi accreditati come Aicq‑Sicev, Cepas e Aica. Per ottenere la certificazione è necessario superare un esame e, per prepararsi adeguatamente, molte scuole e organismi di formazione propongono corsi specifici. Vediamo cosa include un corso UNI 11648, a chi è rivolto e quali vantaggi offre.
Che cos’è la norma UNI 11648:2022
La norma UNI 11648 rientra tra le “attività professionali non regolamentate” e fornisce un quadro di riferimento per riconoscere formalmente il ruolo di Project Manager. Rispetto alla versione 2016, la revisione del 2022 amplia l’attenzione a quattro ambiti:
- Conoscenza: competenze teoriche di project management, normative internazionali (ISO 21500/21502), tecniche di pianificazione, controllo e gestione dei rischi.
- Abilità: capacità operative per applicare strumenti di pianificazione, budgeting, gestione risorse e stakeholder.
- Autonomia: grado di indipendenza nel prendere decisioni e guidare progetti complessi, adattandosi al contesto organizzativo.
- Responsabilità: accountability verso gli obiettivi di progetto, gli stakeholder e l’organizzazione.
La norma è prescrittiva: definisce cioè le competenze che un Project Manager deve possedere, e rappresenta un requisito sempre più richiesto da aziende e committenti per garantire la qualità dei progetti.
Destinatari del corso
Un corso di preparazione alla certificazione UNI 11648 è rivolto a:
- Project Manager in attività che desiderano certificare le proprie competenze e rafforzare la propria posizione professionale.
- Responsabili di progetto junior o figure di coordinamento che vogliono acquisire un riconoscimento formale delle loro abilità e accelerare la carriera.
- Consulenti e liberi professionisti che gestiscono progetti in vari settori (edilizia, IT, produzione, servizi) e hanno bisogno di una qualifica riconosciuta a livello europeo.
- Professionisti con altre certificazioni (PMP®, PRINCE2®, IPMA, ISIPM) che intendono integrare il percorso formativo. Possedere altre credenziali può consentire l’esonero da parte dell’esame.
Contenuti e struttura del corso
Sebbene i programmi possano variare tra i provider, un corso UNI 11648 tipicamente comprende:
1. Fondamenti di project management
- Quadro normativo: illustrazione della UNI 11648:2022 e del suo rapporto con standard internazionali (ISO 21500/21502) e con il PMI Talent Triangle.
- Processi e cicli di vita: definizione delle fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura di un progetto. Analisi di strumenti come diagrammi di Gantt, WBS e gestione del rischio.
2. Competenze tecniche e trasversali
- Gestione del team e leadership: comunicazione efficace, negoziazione e gestione dei conflitti. Le soft skill, quali pensiero critico, problem solving, lavoro di squadra, leadership e gestione interculturale, sono essenziali per i PM.
- Gestione economica e contrattuale: budgeting, controllo dei costi e gestione dei fornitori. Accenni alla normativa sugli appalti e sui contratti pubblici.
- Metodologie agili: introduzione ai principi del Manifesto Agile (collaborazione, iterazione, adattamento) e overview dei framework Scrum e Kanban per integrare approcci ibridi.
3. Autonomia e responsabilità
- Leadership situazionale: esercitazioni su come adattare lo stile di leadership in base al contesto e al team.
- Gestione degli stakeholder: analisi dei portatori di interesse, definizione di un piano di comunicazione e tecniche di negoziazione.
- Codice etico e responsabilità professionale: discussione dei principi etici e deontologici legati al ruolo.
4. Preparazione all’esame
La certificazione UNI 11648 si ottiene superando prove scritte e orali organizzate dagli organismi accreditati. Il corso prevede:
- Quiz e simulazioni d’esame: esercizi a risposta multipla su conoscenze e competenze.
- Esercitazioni pratiche: casi di studio e project work per consolidare la comprensione delle competenze e dimostrare autonomia e responsabilità.
- Revisione delle credenziali pregresse: i partecipanti con certificazioni come PMP®, PRINCE2® o IPMA possono essere esonerati da parte della prova teorica.
Vantaggi della certificazione UNI 11648
- Riconoscimento professionale: la norma è riconosciuta a livello europeo. Chi si certifica viene inserito nei registri degli organismi accreditati e, tramite accordi di mutuo riconoscimento, può essere registrato anche in altri paesi UE.
- Credibilità verso aziende e committenti: la certificazione attesta competenze di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità e offre un riferimento certo al mercato.
- Maggiori opportunità di lavoro: molte organizzazioni richiedono espressamente la certificazione UNI 11648 o la considerano un plus per assegnare ruoli di responsabilità.
- Aggiornamento professionale: i corsi di preparazione consentono di approfondire le best practice internazionali e di aggiornarsi su normative e metodologie emergenti.
Esempio pratico di percorso formativo
Consideriamo Giulia, Project Manager con cinque anni di esperienza nel settore edile e certificata PMP®. Per accedere alla certificazione UNI 11648 decide di frequentare un corso di 40 ore che include moduli sul quadro normativo, competenze trasversali e preparazione all’esame. Grazie alla certificazione PMP® ottiene l’esonero dalla parte teorica e deve sostenere solo la prova pratica. Dopo aver superato l’esame, Giulia viene inserita nel registro dei professionisti certificati, aumentando la sua visibilità e ricevendo incarichi su progetti di maggior valore.
Conclusione
Il corso UNI 11648 è un investimento strategico per chi vuole certificare le proprie competenze e migliorare il posizionamento nel mercato della gestione progetti. La revisione del 2022 ha ampliato le aree di valutazione includendo autonomia e responsabilità, rendendo la certificazione un riferimento ancora più completo. Rivolto a Project Manager di ogni livello, il corso copre tecniche, soft skill e preparazione all’esame, offrendo un percorso formativo strutturato e aggiornato.
Domande frequenti
La certificazione UNI 11648 è obbligatoria per lavorare come Project Manager?
No, la certificazione non è obbligatoria, ma è sempre più richiesta dalle aziende per garantire la qualità della gestione progetti. Inoltre, permette di accedere ai registri europei dei professionisti.
Quanto dura il corso?
La durata varia tra i provider; in media dai 3 ai 5 giorni (30–40 ore) con moduli teorici e pratici. Alcuni corsi offrono formule weekend o online.
Chi rilascia la certificazione?
Solo organismi accreditati da Accredia, come Aicq‑Sicev, Cepas e Aica, possono rilasciare la certificazione dopo l’esame.